Nell’ottocento Parigi impose ad Haiti un tributo per risarcire i proprietari di schiavi. Oggi deve al paese circa trenta miliardi di euro e dovrebbe avviare da subito un dibattito su come restituirli.
Prevost è il primo papa statunitense, eletto in un momento complesso per la chiesa cattolica. La sua esperienza latinoamericana può aiutarlo a fare da ponte tra nord e sud globali.
In vista delle prossime elezioni, cosa spera chi si oppone e chi sostiene l’interruzione di gravidanza in uno dei paesi europei con la legge più restrittiva al riguardo. Il video.
Prevost è il primo papa statunitense, eletto in un momento complesso per la chiesa cattolica. La sua esperienza latinoamericana può aiutarlo a fare da ponte tra nord e sud globali.
Dopo l’abbandono della lotta armata deciso dal Partito dei lavoratori del Kurdistan, Ankara non ha più scuse: ora deve approvare leggi democratiche e inclusive della minoranza curda.
In vista delle prossime elezioni presidenziali, cosa spera chi si oppone e chi sostiene l’interruzione di gravidanza in uno dei paesi europei con la legge più restrittiva al riguardo. Il video.
Molti degli annunci e delle decisioni del presidente degli Stati Uniti sembrano dettati dalla volontà di arricchire se stesso e le persone intorno a lui. Una gestione del potere che ricorda quella dei regimi autoritari.
In Italia l’8 e il 9 giugno gli elettori sono chiamati a esprimersi su cinque referendum abrogativi: quattro riguardano il lavoro e uno la cittadinanza.
Da giovane, la poeta Jane Hirshfield, dei Pesci, smise quasi completamente di scrivere per otto anni. Studiava il buddismo zen e visse per tre anni in un monastero. Quando riprese il suo lavoro, era pervasa da quanto aveva imparato. La meditazione...
Leggi